Il Museo di Garibaldi
L’isola di Caprera L’isola di Caprera ed il museo di Garibaldi fanno della visita un momento unico nel vostro soggiorno in Sardegna. Nel 1849, in seguito al suo arresto ed esilio dovuto alle vicende della…
L’Arcipelago di La Maddalena è un insieme di sette isole maggiori (Maddalena, Caprera e Santo Stefano a sud-est, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria a nord-ovest) e circa 50 isolotti minori che fanno parte, dal 1994, dell’omonimo parco nazionale geomarino. L’isola della Maddalena, e la sua cittadina, sono il centro amministrativo di 180 chilometri di coste frastagliate, rocce erose dal vento e distese incontaminate di macchia mediterranea e calette dai fondali color smeraldo.
La Maddalena racchiude una storia millenaria in ogni sua singola pietra. La presenza di forme tafonate nell’intero arcipelago e il rinvenimento anche in altre isole di materiali come l’ossidiana, indicano la presenza dell’uomo fin dal neolitico.
Nel medioevo, furono un gruppo di monaci a prendersi cura dell’isola. Solo a partire dalla seconda metà del 1700, il ministro sabaudo Giovanni Bogino, decise di instaurarvi una base militare a causa della facilità di approdo e della posizione strategicamente favorevole. Da allora, tra i vicoli lastricati del centro di La Maddalena si affacciano palazzi settecenteschi come quello del Municipio e la Chiesa di Santa Maria Maddalena.
La città è famosa per aver respinto nel 1793 l’assalto di un giovane ufficiale francese di nome Napoleone Bonaparte. L’eroico nocchiere della Reale Marina Sarda, Domenico Millelire, venne insignito della medaglia d’oro al valore per aver guidato i sardi nella strenua difesa dell’arcipelago.
Dal 1856 l’isola di Caprera (connessa a La Maddalena dal Ponte Moneta) divenne dimora di Giuseppe Garibaldi: qui visse gli ultimi 26 anni della sua vita e il Compendio museale garibaldino conserva le sue ceneri. Turisti e visitatori sono soliti associare la visita storico-culturale al trekking che conduce all’incantevole Cala Coticcio, conosciuta anche come “Tahiti” per la sua sabbia sottile e l’acqua cristallina.
Non è l’unica perla naturalistica apprezzata dai turisti. Sull’isola di Spargi, raggiungibile solo via mare e sorvegliata dallo sguardo severo della roccia della Straga, Cala Corsara è considerata una delle più belle. La Spiaggia Rosa di Budelli è rinomata per il suo arenile rosato dovuto allo sbriciolamento dei gusci calcarei di minuscoli protozoi marini. Cala Spalmatore è tra le spiagge più attrezzate di La Maddalena. Perfetta per gli appassionati di snorkeling, si estende tra due promontori di roccia granitica rosata.
Nascosta dalle strutture alberghiere, la spiaggia di Monti d’a Rena si trova nella parte nord di La Maddalena, leggermente esposta ai venti di Maestrale, a differenza di Bassa Trinita, più riparata. Nella parte meridionale dell’isola, la spiaggia Testa del Polpo, prende il suo nome dalle sembianze della roccia in riva simili ad un mollusco.
A Caprera, la scenografica Spiaggia del Relitto ospita i resti del Motoveliero Trebbo, arenato nel 1955 dopo un incendio scoppiato a bordo. Tra l’isola di Santa Maria, Budelli e Razzoli, si trova il Porto della Madonna, un tratto di mare non particolarmente alto, paragonabile solo ai fondali caraibici, che può essere considerato una vera e propria piscina naturale.
L’isola di Caprera L’isola di Caprera ed il museo di Garibaldi fanno della visita un momento unico nel vostro soggiorno in Sardegna. Nel 1849, in seguito al suo arresto ed esilio dovuto alle vicende della…
L’isola di Caprera L’isola di Caprera, quasi 16 km quadrati, è la seconda per estensione dopo la Maddalena, a cui è collegata da un ponte, fin dal 1890, che parte dal sobborgo maddalenino di Moneta.…
Centro storico La Maddalena La cittadina deve la sua nascita e crescita del centro abitato alla sua storia militare. Fu l’ammiraglio Nelson, che spesso con la flotta inglese era all’ancora tra l’arcipelago ed il Golfo…
Parco Nazionale della Maddalena Questo splendido sistema di 62 isole e isolotti con uno sviluppo costiero di 180 chilometri, comprende l’isola più grande, La Maddalena, che dà il nome all’Arcipelago e sulla quale sorge l’omonima…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |