null

L'isola di Caprera

L’isola di Caprera ed il museo di Garibaldi fanno della visita un momento unico nel vostro soggiorno in Sardegna.

Nel 1849, in seguito al suo arresto ed esilio dovuto alle vicende della repubblica Romana, Giuseppe Garibaldi fece una prima tappa alla Maddalena.

Qui, dove le sue gesta erano conosciute, fu ben accolto dagli abitanti e intrecciò varie amicizie. Alla sua partenza ringraziò gli abitanti con una lettera ufficiale al Sindaco Nicolò Susini.

Decise poi di acquistare dei lotti di terra ed una casa a Caprera e qui avviò la sua azienda agricola.

Dopo alterne vicende si ritirò qui, fino alla sua morte nel 1882: l’eroe dei due mondi visse a Caprera per più di 25 anni.

La sua “Casa Bianca” fa parte del Compendio Garibaldino, un vero e proprio parco storico.

All’interno si trovano tutti i cimeli dell’eroe, gli arredi originali ed uno spaccato della sua vita familiare tra i figli e le compagne di vita.

Anche la sua tomba è visitabile, nel piccolo cimitero di famiglia, nel cortile interno. Per cento anni (1882-1982) è stata presidiata dal picchetto d’onore della Marina Italiana.

A soli 4 km si erge Forte Arbuticci, fortezza costruita intorno al 1890. Trasformata nel 2012 nel Memoriale Giuseppe Garibaldi, un museo che, attraverso innovative dotazioni multimediali disposti nei 4 blocchi del forte, offre un viaggio virtuale nella vita e nelle imprese del Generale.