Gli stazzi di Gallura

Una organizzazione della terra basata sull’autonomia familiare ma al tempo stesso allargata e condivisa: ecco cosa ha rappresentato per secoli la cultura degli stazzi in Gallura!
La campagna gallurese si distingue dal resto dell’isola per questa particolare unità abitativa, lo stazzo, che solitamente cresceva con la famiglia, in lunghezza, con l’aggiunta di altre stanze. Solo le famiglie con un tenore di vità più alto, che corrisponde ai proprietari terrieri crescevano “in altezza” dando vita allo stazzo cosiddetto “a palazzo”.
Un cortile aperto all’ingresso (pastrucciali), la casetta del pane (lu furru) ed un recinto per le capre o i maiali, magari ottenuto addossando un muretto a secco ad una roccia. Culturalmente più vicina alla Corsica, con essa ha in comune gli allevamenti di bovini, meno comuni in Sardegna a quei tempi, degli allevamenti di pecore.
Da ricordare l’usanza della transumanza via mare: i bovini venivano portati negli isolotti vicino alla costa a nuoto, dove avrebbero trovato in certi periodi dell’anno, un pascolo migliore.
Una economia di sussistenza che doveva bastare a se stessa. Diffusa la coltivazione dei cereali ( tra cui l’autoctono grano tenero “Tricu Cossu”) sia per la produzione del pane che per il bestiame. Gli orti erano essenziali, la terra in Gallura è più adatta alla vite (il Vermentino è il vino locale) o all’ulivo.
Gli abitanti degli stazzi facevano capo ad un insieme di questi (la cussorgia) e nelle poche occasioni di incontro sociale, si riunivano nei pressi delle varie chiesette campestri disseminate per il territorio. Queste feste si svolgono ancora, soprattutto tra maggio e giugno, e sono l’occasione per pranzi comunitari e pomeriggi danzanti.
Alcune tradizioni della cultura degli stazzi, quali la Pricunta (la richiesta di fidanzamento), l’Agliola (la trebbiatura), i chiusoni (gnocchi galluresi del 1° agosto), la binnenna (vendemmia) sono ancora largamente festeggiate, altre sono portate avanti dalle varie Proloco locali in occasione di sagre ed eventi.